Il Natale
si avvicina e la sua magia pervade già ogni casa, ogni via, ogni città.
Vi segnalo
qualche Mercatino da visitare durante tutto questo periodo, a voi l’ardua
scelta!
Bergamo
Dal 29
novembre al 6 gennaio
P.zza Dante
(di fronte al Teatro Donizzetti)
11°
edizione di “El mercatino di Natale”, con bancarelle tra cui scegliere i vostri
regali dal dolce al salato agli addobbi natalizi all’artigianato, con momenti
magici dedicati ai più piccini ogni fine settimana.
Cremona
6 e 7
dicembre
(il 6 dalle
16.00 alle 20.00 e il 7 dalle 9.00 alle 20.00)
P.zza
Stradivari, Via Albesio e Cortile Federico II
4° edizione
del Mercatino “Aspettando il Natale”, in cui trovare addobbi natalizi,
artigianato artistico, prodotti biologici, creatività delle donne, giocattoli e
dolciumi tipici regionali
Lodi
Dal 7 al 12
dicembre
Fiera di
Santa Lucia
P.zza della
Vittoria
La
tradizionale fiera che accompagna i bambini lodigiani verso la festa a loro
dedicata con colori, profumi e sapori delle bancarelle.
Dal 14 al
24 dicembre
Mercatini
di Natale
P.zza
Castello
Nelle
tipiche casette di legno si possono trovare articoli e prodotti di ogni genere,
dagli alimentari all’artigianato.
Milano
Dal 29
novembre all’8 dicembre
(tutti i
giorni dalle 10.00 alle 22.30)
Fiera
MilanoCity
L’artigiano in Fiera
Annuale
appuntamento con l’artigianato: momento di
incontro per conoscere e abbracciare le tradizioni e le culture del lavoro di
oltre cento Paesi, in un’atmosfera di festa e condivisione. Un luogo dove il
visitatore può entrare in contatto diretto con il mondo degli artigiani e possa
sentire a casa.
Dal 5 all’8 dicembre
Castello Sforzesco
Fiera degli
Obej Obej
A Milano la festa dell’Immacolata è particolarmente sentita per la
vicinanza con Sant’Ambrogio.
Il 7 Dicembre i milanesi festeggiano il Patrono della loro città (Sant’Ambreus per i milanesi doc) godendo ogni anno di due giorni di festa da dedicare ai primi acquisti natalizi nella storica fiera degli Obej Obej, che si svolge intorno al Castello Sforzesco. Curiosità: Le origini del nome “Obej Obej” (scritto anche “Oh bej Oh bej”) risalgono all’episodio dell’ingresso in città di Giannetto Castiglione. Infatti il nome deriva dalle esclamazioni dialettali di gioia dei bambini milanesi che accettavano di buon grado i doni dell’inviato papale: l’espressione Oh bej! Oh bej! significa infatti “O belli!, o belli!”.
Il 7 Dicembre i milanesi festeggiano il Patrono della loro città (Sant’Ambreus per i milanesi doc) godendo ogni anno di due giorni di festa da dedicare ai primi acquisti natalizi nella storica fiera degli Obej Obej, che si svolge intorno al Castello Sforzesco. Curiosità: Le origini del nome “Obej Obej” (scritto anche “Oh bej Oh bej”) risalgono all’episodio dell’ingresso in città di Giannetto Castiglione. Infatti il nome deriva dalle esclamazioni dialettali di gioia dei bambini milanesi che accettavano di buon grado i doni dell’inviato papale: l’espressione Oh bej! Oh bej! significa infatti “O belli!, o belli!”.
Dall’1
dicembre al 7 gennaio
Mercatini
di Natale
Animeranno
la città avvolgendo grandi e piccini in un’atmosfera di festa rivivendo la magia
di una volta.
Sant’Angelo Lodigiano
Il 13
dicembre
(dalle
10.00 alle 21.00)
P.zza
Bolognini
Natale in
Castello
Nella
suggestiva cornice della corte e delle sale interne del “Castello Bolognini” ci
saranno degustazioni enogastronomiche, dolciumi, prodotti tipici, artigianato,
esposizione di presepi e tante idee regalo originali. Alle 17.00 Babbo Natale
raccoglierà le letterine di tutti i bambini che vorranno consegnargli la loro.
Durante
l’evento sarà possibile anche effettuare una visita guidata al Castello su
prenotazione per i gruppi al n° 0371.21114041
Pavia
Dall’1
dicembre al 6 gennaio
Corso Cavour e Corso Strada Nuova saranno
totalmente pedonali dalle 10 alle 20 e il sabato e la domenica saranno animati
da trampolieri, acrobati, statue viventi, giocolieri, clowns, trucca bambini,
fachiri e tantissimi personaggi natalizi.
Il sabato pomeriggio si potrà parcheggiare gratuitamente nelle aree a pagamento (quelle segnate con le strisce blu) e sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito che collegherà il parcheggio di Viale Indipendenza a vari punti del centro storico (il servizio è attivo anche il 23 e 24 dicembre). Negozi aperti il sabato e la domenica per tutto il periodo.
Il sabato pomeriggio si potrà parcheggiare gratuitamente nelle aree a pagamento (quelle segnate con le strisce blu) e sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito che collegherà il parcheggio di Viale Indipendenza a vari punti del centro storico (il servizio è attivo anche il 23 e 24 dicembre). Negozi aperti il sabato e la domenica per tutto il periodo.
Pizzighettone
Dal 22 al
23 novembre
(il 22
dalle 15.00 alle 20.00 e il 23 dalle 10.00 alle 20.00)
6° edizione
dei Mercatini di Natale in riva all’Adda e all’interno delle antiche mura della
città, rassegna natalizia dedicata alle prossime festività, con tante idee
regalo per la casa, la tavola, e gli addobbi di Natale e il Presepe, nonché
prodotti tipici e artigianali.
Varese
Dal 18 al
20 dicembre
Via
Matteotti, P.zza Carducci e Via Marconi
Mercatino
dell’Antiquariato e Collezionismo che anima le vie del centro storico ogni
secondo we del mese, in questo we si presenterà in veste natalizia!
E noi? Dove
saremo?
Naturalmente
avremo il nostro Stand al Mercatino di Natale
di Landriano (PV) sabato 13 dicembre dalle 9.00 alle 19.00.
Ci
troverete in veste natalizia con il nuovo calendario attività del 2015, gadget
natalizi, sorprese per i più piccini e possibilità di tesserarsi alla nostra
Associazione, non mancate!