In queste giornate in cui piove come se non ci fosse un
domani e arriva buio presto, uscire dopo l’asilo o la scuola diventa un’impresa
così occorre dar sfogo alla fantasia per intrattenere i nostri piccoli con
attività che li incuriosiscano e li stimolino in manualità e fantasia. La mia
treenne ama molto dipingere, colorare, ritagliare, giocare con i chiodini, il
lego e le costruzioni, ma in questo periodo la vera passione è per il PlayMais!
Per noi fu una grandissima scoperta l’estate 2013 quando l’abbiamo
scoperto in montagna durante un’attività proposta dal Kindergarten del Family
Hotel Trentino in cui avevamo trascorso le nostre vacanze estive: Emma ne era
stata letteralmente rapita già a due anni e così in casda nostra non manca mai!
Il PlayMais può essere modellato, schiacciato,
tagliato, plasmato praticamente in tutte le forme che si desidera ottenere.
Basta inumidire leggermente la superficie e i pezzi di PlayMais possono essere uniti tra loro o fatti
aderire a differenti superfici: a carta e cartoncino, per decorare e abbellire
disegni, al vetro per creare delle decorazioni su finestre, al legno per creare
dei simpatici centri tavola, sui vasi dei fiori per decorarli. Inoltre i pezzi
del PlayMais possono
essere uniti con gli stuzzicadenti o
filo da cucire dando vita a forme tridimensionali.
Tra l’altro, poiché è molto facile da usare PlayMais
offre ad ogni bambino una positiva sensazione di successo e di soddisfazione
personale.
Ed ecco settimana scorsa io e la mia treenne
abbiamo creato un quadro da appendere in casa raffigurante un albero autunnale
con tutti i colori tipici di questa stagione.
Tempo fa le è stato regalato un gioco di costruzioni
in una scatola che si presta tantissimo ad essere utilizzata come cornice, così
ho ritagliato un foglio delle dimensioni dell’interno di questa cornice, ho
disegnato per Emma un albero con gli appositi spazi per il PlayMais e abbiamo
incominciato a dar vita al nostro albero!
Per terminarlo, siamo uscite in
giardino a prendere alcune foglie del nostro acero e lei le ha incollate ai
piedi dell’albero per simulare le foglie cadute, e abbiamo poi inserito il
foglio nella nostra cornice! Et voilà il quadro terminato! Non è bellissimo?
Ora è appeso nella nostra living room pronto per essere sostituito dall’albero
di Natale, nostra prossima creazione!
Nessun commento:
Posta un commento