L'avvento, ovvero l'Arrivo, è il periodo di quattro settimane
che precede il Natale. Fa parte delle festività del ciclo natalizio ed è un
periodo di preparazione al Natale.I popoli di religione cristiana che celebrano la
nascita di Cristo si preparano al Natale durante l'Avvento con il digiuno e la
preghiera.Questa festa di preparazione ricalca una festa
pagana. Ha le sue origini storiche nell'Adventus, detto parusia, che
significava la presenza annuale della divinità, oppure anche l'anniversario
della visita dell'imperatore, e di qui trae origine il tema del "Cristo
che viene". IL
CALENDARIO DELL'AVVENTO
L'avvento, un periodo di attesa e riflessione che precede il Natale, costituito
dalle quattro settimane precedenti il 25 dicembre (data attribuita per
convenzione alla nascita di Gesù). Nella tradizione dei popoli centro europei di
matrice tedesca, usanza diffusa oggi in tutta Europa, è tipico rappresentare i
24 giorni di Dicembre precedenti il Natale, in un calendario detto appunto
dell'avvento; ogni giorno si apre una finestrella fino ad arrivare alla tanto
attesa vigilia. Sotto la finestrella, possiamo trovare una gradita sorpresa che
va dal classico cioccolatino dalle forme più varie (stella, abete, pallina
colorata...) al disegno colorato fino ad un piccolo regalo. E' dunque un
gradito passatempo soprattutto per piccoli, non disdegnato però nemmeno dai
grandi. Ne esistono infatti di varia fattura, in grado di accontentare anche
gli intenditori più esigenti.
Durante il periodo dell’avvento si accendono anche 4 candele, una per ogni
settimana del mese, di solito l’accensione è riservata ai più
piccoli, proprio perché questa tradizione è nata per preparare i bambini al
Natale. Ogni candela ha il proprio significato:La prima candela,
quella che si accende la prima domenica di Avvento, si chiama Candela del
Profeta ed è la candela della speranza.
Ci ricorda che molti secoli prima della nascita di Gesù ci furono uomini saggi,
chiamati profeti, che predissero la sua venuta al mondo. Un profeta di nome
Michea predisse perfino che Gesù sarebbe nato a Betlemme.La seconda candela,
chiamata Candela di Betlemme: candela
della chiamata universale alla salvezza; ci ricorda la piccola città in cui
nacque il Salvatore.La terza candela è
chiamata la Candela dei pastori, candela
della gioia, perché furono i pastori ad adorare il santo Bambino e a
diffondere la lieta notizia.La quarta candela è
la Candela degli Angeli per onorare
gli Angeli e la notizia che portarono. Anche gli angeli dell'Avvento sono quattro, proprio come le quattro
settimane che preparano al Natale e le quattro candele. Vengono in visita sulla
Terra, indossando abiti di un colore diverso, ciascuno dei quali rappresenta
una particolare qualità.
L'angelo blu. Durante la prima settimana un grande angelo discende dal cielo per invitare gli uomini a prepararsi per il Natale. E' vestito con un grande mantello blu, intessuto di silenzio e di pace. Il blu del suo mantello rappresenta appunto il silenzio e il raccoglimento.
Fonte: ww2.raccontidifata.com
Nessun commento:
Posta un commento