Per finire il mese e l’anno in dolcezza, vi racconterò
oggi la leggenda dei bastoncini di zucchero che sono la gioia
di ogni bambino, utilizzati soprattutto nel periodo natalizio, si sono diffusi
pian piano da paesi come l’America e paesi anglosassoni sino ad arrivare anche
in Italia. Utilizzati come decorazioni per gli alberi di Natale,
con la loro tipica forma uncinata, sono in genere di colore rosso e bianco, con
rivisitazioni che tendono ad alternare al rosso tonalità del rosa. Il bastoncino di zucchero riprende, secondo un’antica
leggenda, la classica forma della J, iniziale del nome di Gesù Bambino in
inglese (Jesus), ma c’è anche chi, rifacendosi al Vangelo, propone un’interpretazione
che vede il dolce con una forma tipica di un bastone da pastore (il concetto di
Gesù come guida).
I due colori rappresentano per la precisione il bianco
della purezza e il rosso del sangue versato nel sacrificio di Gesù per tutti
gli uomini.
Nessun commento:
Posta un commento